I cicli lunari influenzano l'attività delle zanzare

Ballando sotto la luna
Hai mai notato quelle fastidiose punture di zanzara durante le notti di luna piena?
In realtà c'è una spiegazione. La luce della luna non si limita a illuminare il tuo giardino, ma influenza anche il comportamento delle zanzare.
Luce lunare e zanzare: una relazione complicata
Immagina una notte limpida con la luna che diffonde ovunque il suo bagliore argenteo. Mentre per noi è romantico, per molte zanzare cambia il modo in cui cacciano.
Diversi tipi di zanzare reagiscono in modo diverso alla luce lunare. Alcune diventano più attive durante le notti luminose, mentre altre preferiscono l'oscurità. Le zanzare delle saline della Florida? Sono notevolmente più attive durante le notti di luna piena. Ma le zanzare della Foresta Atlantica brasiliana hanno le loro preferenze. Dipende davvero dalla specie e dal luogo in cui vivono.
Per le zanzare che amano la luce della luna, questa funziona come una torcia naturale. Possono orientarsi meglio, trovarci più facilmente (purtroppo!) e individuare i luoghi in cui riprodursi. Gli studi dimostrano che alcune specie aumentano significativamente la loro attività quando la luna è luminosa, rendendo un po' più difficili le riunioni serali all'aperto.
Ma se ti addentri in una foresta fitta dove la luce della luna filtra a malapena tra gli alberi, potresti non notare alcuna differenza. La fitta chioma blocca la luce della luna, quindi le zanzare della foresta tendono a mantenere i loro schemi regolari indipendentemente dalla fase lunare. La posizione fa la differenza.
Come la luce della luna cambia le abitudini alimentari
La luna non solo aiuta alcune zanzare a vedere meglio, ma può anche modificare i loro orari di alimentazione.
Alcune specie che di solito pungono al crepuscolo potrebbero prolungare l'ora di cena quando c'è la luna piena, mentre altre mantengono il loro programma abituale indipendentemente da ciò che accade nel cielo. Questa variabilità spiega perché le tue esperienze di campeggio potrebbero sembrare diverse durante il mese lunare.
Perché le minuscole zanzare dovrebbero interessarsi alla luna?
È piuttosto affascinante se ci pensi. Le zanzare esistono fin dai tempi dei dinosauri e hanno sviluppato alcune relazioni interessanti con il loro ambiente.
Per alcune specie, la luna funge da orologio naturale. Aiuta a coordinare il momento dell'accoppiamento, il luogo in cui deporre le uova e il momento in cui nutrirsi. Non si tratta di comportamenti casuali, ma di adattamenti che si sono sviluppati nel corso di milioni di anni.
La teoria principale è che la luce della luna offra vantaggi a determinate specie:
- Migliore visibilità per trovare il cibo.
- Potenziale coordinamento delle attività riproduttive.
- Possibile fuga da alcuni predatori.
Cosa significa questo per il tuo prossimo barbecue
Cosa significa tutto questo quando pianifichi il tuo prossimo incontro all'aperto?
Se ti trovi in un'area aperta come una spiaggia o una palude durante la luna piena, potresti incontrare una maggiore attività delle zanzare. In una fitta foresta, anche se l'effetto della luna potrebbe essere meno evidente, avrai sicuramente bisogno di un repellente: le zanzare sono abbondanti lì indipendentemente dalla luce della luna!
“Ho notato molte più zanzare nelle notti luminose al lago”, ha condiviso un campeggiatore esperto in un popolare forum all'aperto, “ma nei boschi sembrano pungere indipendentemente dalla fase lunare”.
Il consiglio più semplice? Fai attenzione alle abitudini del luogo in cui vivi. Porta con te un repellente indipendentemente dalla fase lunare, indossa abiti chiari (le zanzare preferiscono i colori scuri) e considera come l'ambiente locale potrebbe influenzare il comportamento delle zanzare.
Il fattore geografico
L'influenza della luna sulle zanzare varia notevolmente a seconda di dove ti trovi:
- Nelle zone costiere e nelle paludi salmastre, l'effetto lunare tende ad essere più pronunciato. Questi ambienti aperti consentono alla luce della luna di penetrare completamente e le specie di zanzare presenti in queste regioni mostrano spesso reazioni più forti ai cicli lunari.
- Gli ambienti urbani aggiungono un ulteriore livello di complessità. Con le luci artificiali ovunque, l'effetto naturale della luce lunare viene in qualche modo mascherato. Alcune ricerche suggeriscono che la luce artificiale notturna può effettivamente amplificare l'attività delle zanzare oltre quanto farebbe la luna piena.
La prossima volta che ti godrai quella splendida luna piena, saprai che esiste tutta questa complessa relazione con quelle minuscole creature ronzanti. La luna potrebbe cambiare il loro comportamento proprio intorno a te, a seconda delle specie che vivono nelle vicinanze e di come è l'ambiente circostante.
Non è proprio romantico, ma piuttosto affascinante se ci pensi!
Ulteriori letture e riferimenti
- Bidlingmayer, W.L. (2021). “L'effetto della luce lunare sull'attività di volo delle zanzare”. Journal of the American Mosquito Control Association, 37(2), 98-105. Link
- Guimarães, A.E., et al. (2000). “Ecologia delle zanzare (Diptera: Culicidae) nelle aree del Parco Statale della Serra do Mar, Stato di San Paolo, Brasile. III - Ritmi giornalieri di puntura e influenza del ciclo lunare”. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz, 95(6), 753-760. Link
- “Aedes taeniorhynchus”. Wikipedia. Link